Salta al contenuto
  • Accedi
Logo Ars Alimentaria

Logo Ars Alimentaria

  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA
  • HOME
  • SUPPORTO ALLE PRODUZIONI
    • Poster
    • Pubblicazioni
    • Attività di ricerca scientifica
  • ALIMENTI
  • NEWS
  • EVENTI
  • BLOG

Ricerca

 

INDAGINE NAZIONALE SULLA TEMPERATURA DEI...

25/09/2019 Il 17 Ottobre 2019 a Brescia, presso l’Aula Gualandi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed E. Romagna, ed il 12 Novembre 2019 a Portici (Na), presso l’Aula Magna...

PIATTAFORMA ITALIANA PER LA SEGNALAZIONE DEI...

08/04/2019 Lunedì 2 Aprile 2019, presso l'Auditorium Biagio Alba del Ministero della Salute a Roma, si è svolto il WORKSHOP: PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA ITALIANA PER LA SEGNALAZIONE DEI RISCHI EMERGENTI,...

Indagine nazionale sulla temperatura dei...

11/12/2018 Grazie al contributo di migliaia di famiglie italiane è stata creata una lista di nominativi disponibili a partecipare all’indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici in Italia.

Indagine nazionale sulla temperatura dei...

03/05/2018 La temperatura è considerata uno dei fattori più importanti in grado di determinare ed influenzare la capacità di moltiplicazione e di sopravvivenza dei microrganismi negli alimenti, in particolare...

Epatite E: è la carne di maiale cruda la...

13/07/2017 Il consumo di carne di maiale e di fegato crudi o poco cotti è la causa più comune di infezione da epatite E nell'UE, afferma l'EFSA. Oltre 21 000 casi di infezioni da epatite E sono stati...

Focolaio epidemico plurinazionale di...

30/06/2017 Focolaio epidemico plurinazionale di Salmonella: le prove epidemiologiche e microbiologiche hanno permesso di evidenziare una correlazione tra alcuni casi di epidemia e una pasta di sesamo prodotta...

La valutazione del rischio spiegata...

22/06/2017 Nel giugno 2017 l'EFSA ha pubblicato due pareri scientifci sulla valutazione dei nitriti e nitrati aggiunti agli alimenti. I sali di nitriti e nitrati sono comunemente utilizzati per stagionare la...

Focolaio di botulismo associato a pesce...

16/01/2017 Tra novembre e dicembre del 2016 le autorità di Germania e Spagna hanno segnalato cinque casi di botulismo alimentare legati al consumo di pesce salato ed essiccato.

Il secondo rapporto EFSA sulle sostanze...

05/01/2017 Residui di pesticidi nelle verdure? Contaminanti nell’olio di palma? Tracce di farmaci veterinari nella carne? Questo rapporto mette a disposizione una panoramica dei dati raccolti dagli Stati...

Rapporto sulle zoonosi infezioni da Listeria...

05/01/2017 Gli esperti europei hanno osservato una tendenza all'aumento della listeriosi dal 2008 in poi, sottolineano però che il numero di persone colpite si è stabilizzato tra il 2014 e il 2015. Le...

  • Precedente
  • Successivo

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

© Copyright Ars Alimentaria

  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Banner